

La Comunità Pastorale invita ai
Quaresimali 2025
SPERARE È POSSIBILE
Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo ci ricorda che “Tutti
sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio
e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé”. Nei
quattro incontri Quaresimali vorremmo ascoltare, attraverso linguaggi e
forme diverse, alcune testimonianze di una speranza ancora possibile oggi.
Il primo incontro si terrà
Mercoledì 26 marzo alle ore 21.00 presso la Parrocchia santi Pietro e Paolo
Spes non confundit («la speranza non delude» - Rm 5,5)
Parole e musica per celebrare la speranza nel Giubileo
Con testi di Papa Francesco; Sant’Agostino; Dante Alighieri;
H. Arendt; Santa Teresa d’Avila; C. Peguy; E. Bloch
Musiche di J.S. Bach; G.F. Handel; D. Buxtehude;
J. Pachelbel; J. Langlais; L. Vierne; Th. Dubois; E. Elgar.
All’organo: Andrea Sarto
Il percorso proseguirà
Mercoledì 2 aprile con la presentazione dell’iniziativa caritativa per la
Quaresima 2025: COLOMBIA - La risorsa dei migranti
Testimonianza di Padre Danilo Caraballo Missionario della Consolata.
Mercoledì 9 aprile, in collaborazione con l’Associazione don Luigi
Bonanomi, con la presentazione della Deposizione di Jacopo Tintoretto
(Venezia 1519 circa – 1594), uno dei capolavori della seconda metà del
Cinquecento esposto ai Chiostri di S. Eustorgio
Interverrà Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano di Milano.
Lunedì 14 aprile, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale,
presso la Cascina Faipò, con le testimonianze di Don Claudio Burgio
(cappellano del carcere minorile Beccaria) e gli educatori di Kayròs sul tema
“Educare tra regole e libertà”.