Sacramenti

Santa Cresima degli adulti: chi fosse interessato deve rivolgersi a don Angelo Riva, che inizierà la preparazione nel mese di novembre presso la Parrocchia di San Carlo.

Il Corso di preparazione al Matrimonio cristiano avrà inizio domenica 11 gennaio 2026. Per iscriversi occorre rivolgersi alla Segreteria della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo. È bene che il corso sia frequentato almeno un anno prima della celebrazione del Santo Matrimonio.

Verso il Sacramento della Cresima: venerdì 17 ottobre, alle ore 20.45 nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, incontro con il parroco per i genitori, i padrini e le madrine dei cresimandi, con possibilità di accostarsi al Sacramento della Confessione.
Sabato 18 e sabato 25 ottobre (ore 9.45-11.30) le Sante Confessioni per i cresimandi nei turni stabiliti. Domenica 19 ottobre la presentazione dei cresimandi alla comunità durante le Sante Messe principali nelle Parrocchie.

Avvisi OTTOBRE

12 ottobre: Giornata Parrocchiale dell’Azione Cattolica

“Verso l’Alto! Amando il tempo in cui viviamo”

La Giornata parrocchiale dell’Azione Cattolica Ambrosiana, che si svolge domenica 12 ottobre, ha per titolo «Verso l’Alto! Amando il tempo in cui viviamo». Si tratta della ricorrenza nella quale ogni Parrocchia della Diocesi di Milano è invitata a riflettere sull’importanza della presenza di un’associazione laicale che ha ha, per fine ultimo, quello generale della Chiesa ed anche quello di rilanciare la propria passione associativa, per presentandosi alle persone che frequentano le Parrocchie. È altresì l’occasione per pregare per l’AC durante le le Messe che ci celebrano la domenica.

«Siamo in un tempo nuovo: a fronte di tanti e vivaci cammini di fede, personali e comunitari, emerge con forza la necessità di una nuova, gioiosa “narrazione” dell’essere Chiesa oggi. Questo vale anche per la nostra Associazione», spiega il presidente diocesano Gianni Borsa. Il titolo scelto (Verso l’Alto! Amando il tempo in cui viviamo) si ispira a San Piergiorgio Frassati, canonizzato proprio lo scorso 7 settembre, che testimonia anche oggi la bellezza di puntare in alto nella vita di tutti i giorni; ma con i piedi per terra, amando il tempo in cui viviamo, a servizio della Chiesa di Milano (la montagna tratteggiata rappresenta il Duomo di Milano), ciascuno con il proprio passo e la propria storia.

L’Azione Cattolica è un’associazione nazionale con quasi 160 anni di storia, che riunisce laici cristiani impegnati a vivere l’esistenza di ogni giorno alla luce dell’esperienza di fede. Propone iniziative e percorsi di formazione rivolti a tutte le fasce d’età, dai bambini e i ragazzi fino agli adulti e agli anziani, passando per i giovani e gli adolescenti. I laici di Azione Cattolica si educano reciprocamente alla responsabilità, in un cammino personale e comunitario di formazione umana e cristiana. Vogliono essere attenti, come singoli e come comunità, alla crescita delle persone che incontrano e che sono loro affidate. Si impegnano a vivere la propria vocazione laicale, lavorando e collaborando con i sacerdoti, dedicati al territorio in cui vivono. L’Azione cattolica, fin da principio, ha scelto di rispondere alla vocazione missionaria, mettendosi a servizio delle singole Chiese locali. Il suo compito nei confronti della Chiesa si esprime nella scelta di stare in maniera corresponsabile nelle Diocesi e nelle Parrocchie, costruendo percorsi di comunione con le altre aggregazioni laicali, fedele a quanto il Concilio Vaticano II ha chiesto a tutti i laici.

Il percorso proposto per l’anno 2025-2026 dall’Azione Cattolica Ambrosiana, rivolto ai soci ma aperto a tutte le persone interessate, va sotto il titolo “Vite cambiate… Vangelo, missione, associazione”.

Con gli adulti, ci vedremo domenica 12 ottobre alle ore 15.30 (SS. Pietro e Paolo - presso la casa parrocchiale) per riflettere sulla nostra appartenenza a questa associazione ed anche per presentare il cammino di quest’anno 2025-26. 


Sabato 18 ottobre, ore 21.00  nella Chiesa San Francesco 

La Comunità Pastorale accoglie don Basilio Mascetti e don Angelo Pozzoli con un recital musicale: ASSISI (E LA STORIA CONTINUA) nell’ 800° anniversario della morte di San Francesco d’Assisi. 

Ingresso libero. Si raccoglieranno offerte per la Casa della Carità don Giuseppe Perugia di Muggiò.

Avvisi

Don Basilio ringrazia

In occasione del mio ingresso di domenica 21 settembre nella nostra Comunità Pastorale di Muggiò, desidero ringraziare di vero cuore tutti coloro che si sono impegnati per preparare la solenne celebrazione Eucaristica ed il rinfresco e tutti i fedeli che hanno partecipato e pregato per me. Assicuro per tutti il mio ricordo alla Beata Vergine del Castagno. Con viva riconoscenza! (db)


*Come sostenere il Seminario diocesano

  • Abbonamento al mensile “La Fiaccola” 
  • Iscrizione al suffragio per i propri defunti 
  • Messe perpetue per un proprio defunto (€ 1.500 per 25 anni) – IBAN del Seminario per offerte libere: IT79P0306909606100000000290 (IntesaSanPaolo)

*Consiglio Pastorale della Comunità Pastorale

Mercoledì 1° ottobre, alle ore 20.45 presso la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, si terrà la riunione con il seguente O.d.g.: 

  • momento di preghiera
  • introduzione a cura del nuovo parroco 
  • ascolto dei consiglieri sul cammino fatto in questi anni.

*Iniziazione cristiana per la Seconda Elementare:

Per fare richiesta di iscrizione bisogna compilare e generare il MODULO ISCRIZIONE ANNO 2025-2026 cliccando sulla scritta SANSONE

Il modulo dovrà poi essere consegnato presso la segreteria dell'Oratorio in cui si frequenterà il catechismo, secondo le seguenti modalità:

Oratori San Luigi e San Francesco: i genitori che desiderano iscrivere il proprio figlio sono attesi per un colloquio di conoscenza con don Alessandro, da organizzare scrivendo un messaggio WhatsApp al numero 3758450735.

• Oratorio San Carlo: riunione di presentazione per i genitori domenica 19 ottobre alle 15.30 con don Emilio.

• Oratorio Regina Immacolata (Taccona): riunione di presentazione per i genitori domenica 19 ottobre alle 16.00 con don Angelo.


*Casa degli Adolescenti – Il Sogno di Gio

Da mercoledì 1° ottobre, per i ragazzi delle medie e delle superiori, ci sarà presso l’Oratorio San Luigi la possibilità di frequentare la Casa degli Adolescenti, “Il Sogno di Giò”. Ogni lunedì, mercoledì e venerdì potranno pranzare in Oratorio San Luigi (dalle 13:30 alle 15:00) e poi trascorrere insieme il pomeriggio, fare i compiti e studiare con l'aiuto di un educatore professionale e di volontari.

Per il pranzo è richiesto ogni volta il contributo di 3€. Per prenotare i pranzi bisognerà segnalare la propria presenza il giorno prima sui gruppi WhatsApp dedicati a questa attività. Per le modalità di iscrizione contattare la Segreteria dell’Oratorio San Luigi, aperta il martedì, giovedì e venerdì dalle 17:30 alle 18:30